ASSOCIAZIONE
CENTRO CULTURALE CANTALUPA
Via Chiesa 73-10060 Cantalupa –To
Tel. 0121 354552 –Email:centroculturale2002@libero.it
In collaborazione con
RADIO BECKWITH FM 87.800
Patrocinio del COMUNE di CANTALUPA e della PROVINCIA di TORINO
Inaugurazione della mostra personale di Maiolo
alla galleria Losano
Conferenza:
CLIMA ED ENERGIA,
DUE QUESTIONI CRUCIALI PER IL NOSTRO FUTURO
Relatore: Luca MERCALLI
Presidente Societa’ Meteorologica
Italiana
Introduce: Angelo TARTAGLIA
Professore di Fisica al Politecnico
di Torino
La conferenza si svolgerà nella sede
dell’ Associazione,
in via Chiesa 73, alle ore 21.00
Ingresso libero
"CLIMA ED ENERGIA CON LUCA MERCALLI"
IL MONVISO - 10 MARZO 2007
"MERCALLI CI SPIEGA I MISTERI DEL CLIMA E DELL'ENERGIA"
Torinosette, 16/03/007
L'eco del Chisone, 14/03/07
RADIO BECKWITH HA REGISTRATO LA CONFERENZA DI LUCA MERCALLI " CLIMA
ED ENERGIA, DUE QUESTIONI CRUCIALI PER IL NOSTRO FUTURO" DI VENERDI'
16 MARZO.
CHI DESIDERA AVERNE COPIA SU CD E' PREGATO DI CONTATTARE L' EMITTENTE:
TEL. 0121954194.
|
Visita guidata alla mostra
DE CHIRICO
Padova 20 gennaio - 13 maggio
2007
Stoccolma Moderna Museet 2 giugno – 9 settembre 2007
Fondazione Palazzo Zabarella, Padova
Partenza da Cantalupa (davanti municipio) ore 7.00
da Pinerolo(davanti stazione f.s.) ore 7.15
Partenza da Padova per il rientro ore 18.00
Quota di partecipazione € 70, € 65 per i soci 2007
dell’ associazione
La quota comprende viaggio a/ con autobus privato, ingresso
e visita guidata alla mostra
Siete pregati di prenotarvi da:
Libreria
Einaudi di Pinerolo, corso Porporato 10, tel .012178685
Ass. Centro Culturale Cantalupa, tel. 0121 354552, email:centroculturale2002@libero.it
Nato a Volo, in Grecia, nel 1888 e morto a Roma nel 1978, Giorgio
de Chirico, inventore della pittura metafisica, e’ stato
l’ artista italiano che ha avuto piu’ influenza sull’ arte
moderna. Egli chiamo’ Metafisica l’ arte che
rivela i misteri e gli enigmi della realta’ che ci circonda. Osservare
il mondo come un enorme museo di stranezze e guardare tutto come che “vede” per
la prima volta, sono le regole che governano la sua pittura e con le quali
egli muove alla scoperta di cio’ che sta oltre la materia visibile.
De Chirico si pose infatti come obbiettivo di “dipingere
cio’ che non si puo’ vedere” e
ottenne il suo scopo accostando le immagini in modo da creare sensazioni
insolite e profonde emozioni poetiche, capaci di indurre nello spettatore
l’ intuizione di quell’inafferrabile non senso che governa
il mondo: non un mistero divino situato nell’ alto dei cieli, ma
un “mistero laico” annunciato dalle cose comuni
di tutti i giorni, osservate con spirito nuovo.
Questa mostra (20 gennaio – 27 maggio 2007) vi guidera’ passo
per passo alla scoperta della piu’ emozionante avventura
intellettuale e poetica dell’ arte del xx secolo: un de
Chirico che non avete mai visto e nemmeno immaginato, il “vero” de
Chirico che sta all’ origine del surrealismo e di tutto cio’ che
di magico e inquietante vi e’ nell’ arte del novecento. Dai
primi quadri simbolisti (1909) ai grandi
capolavori del periodo metafisico (1910-1919) al nuovo
romanticismo delle “ville romane” (1923 – 1924),
dai miti moderni degli “anni ruggenti” (1925—29)
ai “bagni misteriosi” e alla metafisica dell’ America
(1934-37), per chiudere con la celebrazione di se’ come pittore “ in
costume” al di la’ del tempo(1939-54) e con la parodia
ironica dei suoi antiche misteri(1968-74): un percorso visivo
di altissima qualita’ che vi fara’ capire perche’ de
Chirico e’ una delle personalita’ che piu’ hanno rivoluzionato
l’ arte moderna e l’ intero mondo della comunicazione visiva.I
curatori Paolo Baldacci e Gerd
Roos, si sono mossi fin dall’ inizio nell’ intento
di rendere accessibile al pubblico la complessita’ di un artista
che ha prodotto un corpus di opere vastissimo ma discontinuo
e cha ha avuto un’ attivita’ piu’ che sessantennale segnata
da frequenti inversioni di rotta e contraddizioni piu’ apparenti
che sostanziali. Le opere sono state scelte in base alla qualita’ e
al loro significato per dare un’ immagine completa ed equilibrata
di cio’ che rimane vivo del suo legato artistico, riannodando le
fila di un percorso che ai suoi tempi fu segnato da inauditi entusiasmi
e da feroci polemiche.
Una selezione di oltre cento capolavori di altissima forza
evocativa e poetica che non potra’ non lasciare il segno tra i visitatori.
E anche un’ occasione unica per vedere, oltre alla piu’ ampia
selezione mai offerta nel nostro paese di opere metafisiche e dei primi
anni ’20, molti dipinti straordinari che non compaiono in mostre
pubbliche o private da prima della seconda guerra mondiale
Il
catalogo della mostra è editato dalla Marsilio. |
Presentazione della Tesi di Laurea
in Geografia Linguistica di Marianna CAUZZO
LA TOPONOMASTICA
DEL COMUNE DI CANTALUPA
Intervengono:
Lorenzo MASSOBRIO
Preside
della Facoltà di Lettere all’Università di Torino
Professore di Geografia Linguistica all’Università di
Torino
Marianna CAUZZO
La conferenza
si svolgerà nella sede dell’ Associazione,
in via Chiesa 73, alle ore 21.00
Ingresso libero
Durante le manifestazioni si raccolgono le iscrizioni
all’associazione Centro Culturale Cantalupa per
il 2007
|